Le energie rinnovabili nel futuro saranno sempre più indispensabili per una protezione del clima e una maggiore autosufficienza energetica.
Tuttavia queste tecnologie hanno spesso bisogno di supporto: nelle turbine eoliche le batterie garantiscono l’alimentazione anche in caso di guasto della rete.
GS YUASA ha sviluppato serie di batterie, scopri cliccando questo link , adatte ad alimentare i motori delle turbine eoliche, R.I S.A.S. , in Piemonte, a Leinì – provincia di Torino commercializza questo genere di batterie.
Per mantenere la potenza di una turbina eolica il più costante possibile a diverse velocità del vento, è stata stabilita la regolazione dell’angolo delle pale, questa regolazione continua delle pale del rotore funziona solitamente elettricamente.
In caso di vento forte, un sistema di controllo gira le pale del rotore attorno all’asse longitudinale al riparo dal vento.
In caso di tempeste di 25 m/s o più, la turbina eolica viene spenta per evitare danni al generatore e le pale del rotore vengono ruotate di quasi 90° nella posizione di sfumatura.
Le batterie garantiscono l’alimentazione, in modo che il sistema di pitch control continui a funzionare anche in caso di interruzione di corrente.
Per sicurezza, ogni motore dispone di una propria batteria a tampone che è soggetta ad autonomie molto brevi con correnti di scarica molto elevate che sono un multiplo della capacità nominale.
Presso la R.I S.A.S. , in Piemonte, a Leinì – provincia di Torino potrete dunque trovare le batterie che GS YUASA ha sviluppato, la batteria NP 7-12 e la batteria SW280 clicca qui per informazioni
adatte a queste applicazioni impegnative con la batteria esposta a urti e vibrazioni.
Queste batterie sono altamente affidabili e si ripristinano rapidamente dopo una scarica completa; grazie alla tecnologia AGM possono essere installate in quasi tutte le posizioni (tranne capovolte) senza perdita di potenza.
Speciali griglie piombo-calcio garantiscono una lunga durata di servizio, secondo Classificazione Eurobat “Standard Commercial” , da 3 a 5 anni per le NP7-12 e Classificazione Eurobat “General Purpose” da 6 a 9 anni per la SW280.
Caratteristiche che rendendo non necessaria la sostituzione al di fuori dei consueti intervalli di manutenzione, ciò è particolarmente importante nel settore offshore, dove i costi dei servizi sono molti elevati.
Anche il rabbocco dell’acqua non è necessario per l’intera vita utile.
R.I. S.A.S. – VIALE J.F.KENNEDY 192 –Leinì TO